Il mondo della luna, Bologna, Sassi, 1755

Esemplare consultato: I-Bc (pp. 69; a p. 10 imprimatur del 15 ottobre 1755); aria Un segreto, o donne care, 240-250, coincide con Tra due litiganti il terzo gode, Venezia, Modesto Fenzo, 1749, III.7, musica di vari autori; duetto Per te ho io nel core, 962-973, coincide con Gennarantonio Federico, Il Flaminio, Napoli, Nicola Di Biase, 1735, III.10, musica di Giovanni Battista Pergolesi.

Sono stati mantenuti: l'alternanza Buonafede / Bonafede (il nome del personaggio è stato svolto nella forma della lista: B.F.] Buonafede e mantenuto com'era nel testo se scritto per intero), futuro e condizionale in ar, bacciare, canocchiale, cappari, corraggio, creppare, imperadore, machina, maestà (bisillabo e trisillabo), sublonar passim; Dedica consecrarlo; Mutazioni di scene rafigurato; 20 ecclissi, 147 corregere, 147 prorito, 197 escire, 211 prencipi, 222 errario, 283 ippocrita, 285 ecconomo, 324 Ma il segreto io so (accettabile ipotizzando una dialefe tra «segreto» e «io»), 370 intisicchire, 419 allegre e curiose (accettabile considerando «curiose» quadrisillabo), 430 ed io li dico: «Mori» (ottonario ipometro), 432 ed io di lui mi rido (ottonario ipometro), 435 forfanti, I.10 didascalia BUONAFEDE, poi ECCLITICO (in scena anche Clarice e Lisetta), 500 se lo "ce lo", 502 si sentiremo "ci sentiremo", 525 instanti, 547 fenestrone, 554 Padron mio, che cos'è (ottonario accettabile considerando «mio» bisillabo), 562 didascalia S'adormenta, 577 didascalia Torna Clarice, Lisetta, 585 seimilla, 593 Pronta è la dote (sic nelle princeps ma da emendare in «Ecclitico Pronta è la dote» come in tutte le partiture), 625 Basta, dille un concetto grazioso (accettabile considerando «grazioso» quadrisillabo), 629 Senti, le dirai (senario ipometro, forse per aplografia), 636 supliche, 663 Oh che aria dolcissima e soave (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «aria»), 668 didascalia rusignoli, 671 arbuscelli, 672 didascalia oboè, 673 Bravi, bravissimi (quinario nel recitativo), 685 Ma ecco i cavalieri (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), II.5 didascalia avvanza, 718 che indirizza i suoi saluti (ipermetro), 799 Vusignoria, 849 Ah ah v'ho conosciuto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 865 quel inchino, 887 Ah ah mi fate ridere (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 929 avezza, 953 piucché, 966 averti "avverti", 971 gioghettando "giocherellando", 992 Si conosciamo "Ci conosciamo", 1009 s'aggiustaremo "ci aggiusteremo", 1068 Siete un uom virtuoso senza pari (accettabile considerando «virtuoso» quadrisillabo), 1084 Olà, Espero, udite (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Olà» ed «Espero»), 1096 d'aver cambiata la città (ipermetro), 1137 le insegne imperiali (accettabile considerando «imperiali» pentasillabo), 1190 Arricordatevi, 1311 Uomo sublunare (ipometro), 1414 potiam "possiamo".

Sono stati emendati: 59 chi mai sappia (non dà senso)] che mai sappia, 176 Fccl.] Ecclitico, 263 o] io, 591 Lccl.] Ecclitico, 666 r se] rose, 801 Esn.] Ernesto, 815 elifir] elisir, 900 mon] non, 911 caricatuta] caricatura, 925 Qu llo] Quello, 943 m no] mano, 946 chi] che, 1003 stravag nti] stravaganti, 1122 h nno] hanno, 1166 Della innocenza (non dà senso)] Bella innocenza, 1329 dalla rape] dalla rapa.

Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.